coordinamento di Margherita Gigante
con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Mondaino
“Volgere lo sguardo all’infanzia fa dimenticare l’assurda follia, l’insensata sete di potere degli adulti, porta una voce alla semplicità, sottolinea l’importanza dell’ascolto, della carezza. Nel nostro viaggio intorno alla crescita c’è sempre la possibilità di svoltare, di cambiare direzione nel desiderio che ogni gesto abbia un sapore massimo, un’energia da consegnare all’altro. […] Questo progetto ci assomiglia, è fragile e impaurito come può succedere ai bambini. Ma tutti noi, già bambini, sappiamo di quanta forza e coraggio siamo capaci. Forse è solo un gesto d’amore quello che ci fa portare per mano questa azione, spingerla per poi lasciarla. Poter vivere nel mistero e nell’innocenza con consapevolezza e indulgenza è l’augurio che facciamo a tutti gli adulti che incontreranno Bambini.”
Del mistero e dell’innocenza; premessa allo spettacolo e al catalogo “Bambini”; Simona Capra – Rrose Sélavy, 2003
Il Teatro Dimora continua a essere lo spazio di crescita e cura della relazione teatro-scuola, dialogo che ha contribuito notevolmente a rafforzare il nostro rapporto con il territorio: ragazzi e famiglie dei paesi della Valle del Conca. In questi anni le relazioni con le scuole si sono intensificate notevolmente, e assieme a loro abbiamo costruito una parte importante del nostro programma: La scuola elementare del Teatro.
Un progetto per sviluppare una relazione significativa fra il teatro e la scuola, con l’intento di mettere in gioco e in scena dei pensieri d’arte dedicati ai bambini e ai ragazzi. Insieme, la scuola e il teatro possono davvero svolgere un ruolo importante, culturale e sociale, per stimolare la creatività dei bambini e dei ragazzi. Un progetto di teatro e danza costruito con e per gli alunni (e gli insegnati) delle scuole elementari e medie, che parta dalle loro potenzialità espressive e da quella naturale bellezza che portano addosso; per ri-mettere i bambini e i ragazzi al centro di processi di ascolto e di visione, di azioni e di relazioni, di rispetto e di dignità, di libertà e di disciplina. La pratica del teatro può essere interpretata anche come una lente d’ingrandimento per approfondire la complessità dei rapporti fra i bambini, i ragazzi e gli adulti. A noi piace pensare che il teatro e l’arte possano essere vissuti anche come un tempo e uno spazio per ripensare ai valori e ai sentimenti della cultura e della natura, senza soluzione di continuità, al presente, nella nostra contemporaneità: un patrimonio e dei doni da ricevere, elaborare e consegnare ad altri, con cura e passione.
Programma 2022
Ritorna dopo due anni di sospensione a causa degli eventi pandemici uno dei progetti cardine dell’Arboreto!
Qui sotto gli appuntamenti confermati, il programma è in permanente aggiornamento in relazione agli impegni dei ragazzi e al programma di lavoro in residenza degli artisti:
Gli incontri
ore: 10:30
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
due classi delle Scuola elementare di Mondaino partecipano alla residenza di teatroINfolle
coordinamento di Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani
ore: 9:45
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
due classi delle Scuole materne di Mondaino partecipano alla residenza di Claudio Larena
coordinamento di Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani
Le residenze
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Neja Tomšič / Nonumen group
Progetto di residenza condiviso da Bunker, Ljubljana (SLO); Cluj Cultural Center, Cluj, (RO); L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione dello studio con Polina Cheanu, Lidiia Kuznietsova, Yuliana Kozlovets, Yeva Kozlovets
Theater on Mikhailovskaya
New Ukrainian Theater Arts Center di Kiev
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la riedizione dello spettacolo della compagnia CollettivO CineticO
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di C.G.J collettivo Giulio e Jari
« Appuntamenti di E’BAL a L’arboreto e Teatro Sociale Novafeltria SERVIZIO CIVILE 2020 – Pre Adesione »