ANTONIO RINALDI

Data / Ora
21 Luglio 2025 - 23 Luglio 2025



residenza di formazione con Antonio Rinaldi

nell’ambito di I corpi e le voci della danza
Corso di alta formazione per autori della scrittura corporea e delle performing art

 

progetto formativo promosso da Cronopios, Cantieri Danza, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
con la collaborazione di Codeduomo, Collettivo Cinetico, Nebula APS, Dewey Dell, Nebula, Associazione Culturale Pindoc, Associazione Culturale Zebra, Gaia Clotilde Chernetch

 

I corpi e le voci della danza è progetto di alta formazione che si concretizza in un percorso formativo gratuito che ha come obiettivo preparare professionalmente figure artistiche che operano nella composizione coreografica e nella creazione di spettacoli in grado di comporre e/o di partecipare con la propria competenza, professionalità e forte identità autoriale, alla creazione di spettacoli di danza. Partendo da un impianto più teorico, necessario per fornire le competenze di base, come la prospettiva storica e il vocabolario del contemporaneo, la conoscenza della struttura del sistema della danza nazionale, gli strumenti base dell’organizzazione e della comunicazione, il progetto formativo arriverà a un nucleo didattico interamente basato sulla pratica e realizzato in sala.

Lo studio della creazione coreografica autoriale si realizzerà soprattutto nella pratica fisica compositiva in percorsi curati e seguiti da autori e autrici professionisti quali Daniele Ninarello, Collettivo Cinetico/Francesca Pennini, Dewey Dell/Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera, Demetrio Castellucci, Nicola Galli, Paola Bianchi, Silvia Gribaudi.

Il percorso è iniziato il 15 aprile 2025 e si concluderà a dicembre 2024. Attraverso una call indirizzata a professionisti che operano nel mondo della danza e delle performing arts, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna – sono stati selezionati 14 professionisti: Chiara Andreoni, Luwam Aldrovandi Aweke, Elhaz Mari Esposito, Sofia Gattamorta, Sara Gaboardi, Pauline Meta Giacobazzi, Barbara Lanzafame, Sabrina Minichiello, Francesca Pagnini, Jaciara Polese Rocha, Ilaria Linda Principe, Giuditta Re, Alessia Stradiotti, Marta Vergani.

 

Antonio Rinaldi terrà un laboratorio dal titolo: Dal buio al buio, valicando almeno una volta la luce.
I temi che si affronteranno sono: la quadratura e il contenimento della luce; il pavimento: una superficie di riflessione; puntare la luce o puntare alla luce; il buio esiste?

 

Corso finanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale europeo Plus 2021-2027 (Operazione Rif. PA 2023-20195/RER approvata con delibera di Giunta Regionale n. 2096 del 04/12/2023 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna


Sto caricando la mappa ....
Gli uomini sono strade...