Data / Ora
01 Dicembre 2022 - 15 Dicembre 2022
Categoria
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Eva Giannakopoulou
Progetto di residenza condiviso da PCAI Awareness Raising, Athens (Greece), ARTEMREDE/Torres Vedras Municipality (Portugal) , L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa
La quinta delle 12 produzioni internazionali che verranno realizzate e coprodotte da altrettanti tandem produttivi nella cornice di Stronger peripheries: a Southern Coalition, un progetto europeo di larga scala del programma Europa Creativa.
L’arboreto – Teatro Dimora, tra i partner del progetto, è stato scelto per le sua natura e la sua storia e la sua esperienza, come principale luogo di residenza creativa per 7 di queste 12 produzioni.
Eva Giannakopoulou è l’artista selezionata dal quinto tandem di produzione che vede coinvolti come coproduttori PCAI Awareness Raising, Athens (Greece), ARTEMREDE/Torres Vedras Municipality (Portugal). La selezione è avvenuta attreverso una call lanciata il 10 gennaio 2022 e chiusa il 28 marzo 2022 per artisti residenti in Grecia.
La teorica Astrida Neimanis nel suo libro “Hydrofeminism: Or, On Becoming a Body of Water” (2017), inventa il concetto di Hydrofeminism, proponendo nuove e inaspettate prospettive femministe. Acqua, femminilità, pratiche incarnate, corpi inespugnabili ed ecologia sono interconnessi creando “nuova” etica ecologica. Potrebbe fluidità e acque in costante flusso creare un “diverso” coscienza ecologica, politica e poetica attraverso una lente femminista “acquosa”? Se l’acqua è l’elemento da cui derivano tutti gli organismi, come potremmo tornare a questo remoto stato della nostra esistenza, abolendo i limiti tra evoluzione, geni, storia, cultura e natura? Come potremmo creare alleanze orizzontali tra genere, specie e natura nella situazione post-umana?
La risposta a queste domande potrebbe “colmare il divario” tra passato, presente e futuro, gli esseri umani e non, meduse e cani. Mentre sperimentiamo pandemie, guerre, catastrofi ecologiche e crisi energetiche, potrebbe essere interessante considerare il post-umanesimo e l’acqua come condizioni etiche che ci incoraggiano a pensare al di fuori degli interessi della nostra specie, essere meno narcisisti nella nostra concezione del mondo, e prendere sul serio gli interessi e i diritti di cose che ci sono diverse. Un tale tentativo di collegare il Pireo (GR), Torres Vedras (PT) e Mondaino (IT) attraverso “percorsi d’acqua ed etica dell’acqua”, potrebbe essere un utile tentativo di sperimentare sia con le comunità locali, la natura e le condizioni urbane.
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2022 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>