Data / Ora
02 Agosto 2022 - 13 Agosto 2022
Categoria
residenza creativa per la ricerca e la riedizione dello spettacolo della compagnia CollettivO CineticO
concept e regia F. Pennini
drammaturgia A. Pedroni; F. Pennini
azione e creazione cast a rotazione tra:
T. Andreoli; S. Bindini; T. Calvez; M. Calzolari; C. Caselli; L. Cecere; C. Fanti; N. Ferrara; J. Lazzari; M. Marangoni; G. Minelli; C. Minoccheri; M. Misurati; A. La Motta; C. Parise; E. Saba; G. Santolini; M. Simonato; D. Villani; F. Zangara
In occasione del decennale del progetto <age>, CollettivO CineticO rimetterà in scena lo spettacolo nato nel 2012. <age> ha lasciato un segno indelebile sia nel panorama culturale italiano che nei performer che lo hanno interpretato, un cast composto esclusivamente da adolescenti, oggi adulti di quasi 30 anni.
Come promesso a quegli esemplari umani che stavano varcando la soglia della maggiore età, dopo 10 anni si ritorna in scena. Chi artista e chi avvocato, chi sposato e chi single, ciascuno trasformerà in materiale scenico l’esploso vitale di una nuova fase generazionale facendosi cartina tornasole del presente in cui viviamo.
Il progetto <age> declina l’analisi sul ruolo dello spettatore e sul concetto d’indeterminazione che attraversa le ultime produzioni di CollettivO CineticO.
La performance è strutturata come un atlante in cui, capitolo per capitolo, gli “esemplari” umani sono chiamati a esporsi su un palco-ring dove la durata delle azioni è scandita dal gong della regia. Classificati con implacabile datità secondo i parametri più disparati, gli “esemplari” di <age> rispondono in diretta a un corpus di quesiti legati alla definizione di sé per caratteristiche, opinioni, gusti ed esperienze.
I performer condividono una serie di regole e un inventario di comportamenti ma non sanno in base a quali parametri di selezione verranno chiamati in gioco. Nell’impossibilità di prove e repliche l’esibizione pubblica si mantiene costantemente permeabile alle definizioni che ciascun performer dà di se stesso, in bilico tra rigore zoologico e reattività emotiva, intensità e ironia.
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2022 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>