Data / Ora
31 Maggio 2014 - 01 Giugno 2014
Entrata libera
Categoria
laboratorio di circo poetico, riveduto e corretto.
condotto da Gianni Villa e dagli attori diversamente abili della Compagnia Accua
Il percorso formativo si comporrà di elementi e strutture già in uso nel laboratorio permanente della Compagnia Accua. Saranno presi in considerazione elementi semplici e azioni più profonde, tra sfumature buffonesche e piccoli approcci circensi riveduti e corretti. Inoltre verranno presi in considerazione elementi quali: il neutro teatrale, il mimo, l’espressività, l’improvvisazione, le interazioni di gruppo, gli assoli, il contatto fisico e visuale, la ricerca del personaggio tramite la maschera del corpo (gli animali, le variazioni posturali, gli oggetti, gli elementi naturali, fantastici, della quotidianità), cenni e accenni al clown, ricerca collettiva di coreografie ed assoli tramite costruzione condivisa durante l’improvvisazione scenica .
Obiettivi specifici
– Conoscere e condividere la grammatica artistica e la praticità dei contenuti utilizzata in chiave individualizzata.
– Favorire l’espressione individuale e di gruppo.
– Attivare la creatività personale attraverso il fantastico, l’immaginario, il sogno, il reale.
– Sviluppare la sincronizzazione con il gruppo e con l’ambiente attraverso momenti d’insieme.
– Promuovere l’arte come mezzo educativo, terapeutico e comunicativo, permettendone così la diffusione e divulgazione.
Il laboratorio è rivolto ai cittadini, educatori, psicologi, operatori sociali, insegnanti e studenti.
La partecipazione è gratuita per gli abitanti di Mondaino e dei paesi della Valconca.
Il laboratorio è rivolto a: cittadini, educatori, psicologi, operatori sociali, insegnanti e studenti.
Requisiti: non è necessaria alcuna competenza, soltanto la volontà di mettersi in discussione e di conoscere più da vicino le pratiche alla base del mondo teatrale.
Programma
Domenica 1 giugno
– momento conviviale aperto al Paese di Mondaino: improvvisazioni, a tempo e ampiezza variabili;
– pranzo solidale.
Le diverse fasi del laboratorio saranno riprese con la finalità di produrre un documentario dell’esperienza, da condividere nei mesi seguenti con i cittadini di Mondaino.
L’arboreto-Teatro Dimora sostiene il progetto della Compagnia “Gocce d’acqua” per la raccolta fondi da destinare a due progetti:
“AReTE”: sostegno a un centro per diversamente abili a rischio chiusura a Cuzco, Peru’
“Mate” in Bolivia: creazione di una scuola per ragazze madri e donne abusate.
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2021 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che ne accetti la presenza.