Data / Ora
17 Maggio 2016 - 25 Maggio 2016
Categoria
di Pier Paolo Pasolini
residenza creativa per la produzione del nuovo spettacolo di Fibre Parallele
La mia Orgia nega la sua definizione: non più tre, ma uno. Gli altri due non ci sono e rimane solo lui , UOMO, uno qualunque che muore per sua stessa mano. Uomo Diverso, incapace di stare al mondo e che riesce veramente a comunicare con l’altro solo attraverso il linguaggio del corpo, il più violento. Ho accorpato le battute dell’UOMO facendone un unico ragionamento chirurgico e straziante su come è costretto ad affrontare la propria esistenza chi non riesce in nessun modo ad essere dalla parte del potere , ad accettare che la sua esistenza e l’altrui sia grigia, senza scelte e senza passioni. Mi ha interessata in questo testo il fatto che l’aspetto sadomasochistico della coppia è pretesto per parlare del rapporto della diversità, esistenziale, con la storia e a questa tragedia esistenziale, si associa una riflessione sul linguaggio, cioè la negazione della lingua parlata in favore di quella del corpo. Attraverso queste parole io ritrovo la mia fatica di stare al mondo, la mia inadeguatezza, i miei burroni, le mie paure, le mie vittorie e le mie sconfitte. Ed ecco che le parole di uomo diventano le mie parole che sono in questo gioco uomo e donna, vittima e carnefice, omicida e suicida. In queste parole ho cercato lo specchio della mia esistenza fatta di contraddizioni: estrema vitalità e continua prossimità alla morte.
“Infatti cara, soffocato da tutta la vita che c’è nel mio corpo,
io sono preso dalla decisione di dar morte per morire”.
Parto da qui, parto dalla lettura di queste immense parole, per ritrovarmi come donna e come artista.
Licia Lanera
Fibre Parallele
Orgia
di Pier Paolo Pasolini.
con Licia Lanera
e Nina Martorana
regista assistente Danilo Giuva
consulenza artistica Alessandra Di Lernia
luci Vincent Longuemare
costumi Antonio Piccirilli
dipinti Giorgio Calabrese
tecnico di produzione Amedeo Russi
assistente tecnico Cristian Allegrini
organizzazione Antonella Dipierro
regia e spazio Licia Lanera
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2021 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che ne accetti la presenza.