Data / Ora
23 Ottobre 2019 - 06 Novembre 2019
Categoria
residenza creativa per la ricerca e la produzione del nuovo spettacolo di Francesco Niccolini | Luigi D’Elia
progetto di residenza condiviso da: L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna, Festival Montagne Racconta Treville (TN), B&B “A casa mia” di Donatella Tondi a Cavaso del Tomba (TV)
Dicono che sia ubiqua
che tu la possa incontrare
a opposte latitudini e nello stesso istante.
Dicono che sia immortale:
per quanto i suoi fianchi siano martoriati da selve di lance
il suo spruzzo continua ad alzarsi imperioso nei quattro oceani del globo.
Eppure non è la grandezza
non è la forza
non è la resistenza
a renderla spaventosa
ma la malvagità:
non è un animale
non è una bestia feroce
essa è il male in persona
e del male ha tutto l’immenso potere.
The Whale
Un romanzo di cinquecento pagine ridotto a meno di quaranta.
Più di un milione di caratteri distillati a quarantamila.
L’orizzonte marino del capolavoro melvilliano tramutato in un abisso, e la prosa larga ed enciclopedica diventa un verso asciutto, impietoso e scabro, che non può permettersi nemmeno la commozione, non può godere di nulla, se non dell’immensità del mare e del mistero che regge ogni destino.
Questo Moby Dick si incarna in un poema shakespeariano: immerso nella Bibbia e nel salso del mare, ne esce carico di tragicità, con tanto di maledizione e di profezia, e un fato irrimediabile dal primo istante, dal primo salpare, dalla prima apparizione dello spettro del capitano Achab, un po’ Macbeth e un po’ Lear, che non può far altro che correre verso il proprio destino di morte distruzione e immortalità.
Sotto un cielo bellissimo e silenzioso, sopra una mare mostruoso e incantevole: entrambi indifferenti alle ridicole scelte degli umani che si arrabattano colmi d’ansia, convinti di lasciare un segno su questo pianetino periferico, e che finiscono con l’essere inghiottiti e ridotti a niente. Eppure, in questo “niente”, in questa esagerata foga d’attore posseduto da chissà quale dèmone, quanta poesia, e quanta crudele bellezza.
francesco niccolini
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini conducono una ricerca sul racconto della natura dal 2009, quando hanno scoperto e continuato a nutrire un modo di fare teatro e libri per l’infanzia e i giovani, che li lega nel loro rapporto verso l’arte e verso la terra. Dopo cinque narrazioni, alcune premiate tra i migliori lavori del teatro ragazzi italiano (Storia d’amore e alberi, La Grande Foresta, Aspettando il vento, Il giardino delle Magie e Zanna Bianca), con Cammelli a Barbiana raccontano il miracolo della Scuola di Barbiana di Don Milani per teatri, scuole e istituzioni d’Italia e d’Europa, e ora sono pronti a festeggiare i loro dieci anni di storia proseguendo questa intesa silenziosa e serena con un lavoro nuovo dedicato a Moby Dick e al mare. Per l’occasione hanno nuovi compagni di viaggio: Arca Azzurra come produzione, Emanuele Gamba alla regia e Giorgio Albiani per le musiche originali.
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2019 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che ne accetti la presenza.