Data / Ora
04 Settembre 2021
Categoria
Prova aperta al pubblico nella modalità che sarà possibile realizzare
di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti;
con i disegni di Francesca Ghermandi
con Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren
consulenza drammaturgica Matteo Maffesanti e Annette Van Zwoll;
disegnatrice Francesca Ghermandi
materiale artistico creato da Silvia Gribaudi, Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren;
consulenza comica Rita Pelusio
disegno luci e direzione tecnica Leonardo Benetollo;
creative producer Mauro Danesi; musiche Nicola Ratti
Produzione Zebra; coproduzione Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, Les Halles de Schaerbeek (Bruxelles); con il sostegno di MIBACT; con il contributo di Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto Teatro Dimora | La Corte Ospitale)
Progetto realizzato nell’ambito di “Corpo Links Cluster” progetto realizzato da Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Malraux scène nationale Chambéry et Savoie, Associazione Dislivelli e Université Savoie Mont Blanc, sostenuto dal Programma di Cooperazione PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020)
Questo progetto, iniziato nel 2019, si è rimesso in discussione in reazione alle nuove necessità emerse durante i complessi mesi del 2020: ha subìto quindi una trasformazione trovando un nuovo senso, nuove esigenze e coerenza. Les Monjour! è composto da 2 danzatori, 1 clown/attore e 2 acrobati. Il lavoro prevede pratiche coreografiche sul rapporto tra corpo e comicità, tra disegno ed estetica nella relazione tra performer e pubblico. In Les Monjour! una regista/performer è in dialogo dalla platea con i performer destrutturando e ricostruendo le immagini che il pubblico vede durante la performance e creando un virtuosismo fisico comico e coreografico.
La messa in scena, accesa dai disegni pop dall’artista Francesca Ghermandi, rende permeabili i confini tra artisti e regista, scompagina gli ordini e i ruoli, diviene un urlo che mette al centro la fragilità umana come punto di forza, la fallibilità come potere rivoluzionario, l’inaspettato come possibilità di vedere oltre ai limiti previsti. I “magnifici 5” trasmettono il senso poetico del clown: nella visione artistica di Silvia Gribaudi i performer sono sempre pronti a offrirsi in virtuosismi, con generosità costante e nella necessità di esistere attraverso la relazione con il pubblico. Les Monjour!, guidati dalla regista, fanno emergere una profonda riflessione sul “patto relazionale” pieno di responsabilità reciproca tra pubblico e artista.
Residenza creativa
Residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Silvia Gribaudi
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Laboratori
Laboratorio di danza e movimento per la comunità di Mondaino Laboratorio di danza e movimento per la comunità di Mondaino Laboratorio di danza e movimento per la comunità di Mondaino Laboratorio di danza e movimento per la comunità di Mondaino
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
a cura di Silvia Gribaudi
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
a cura di Silvia Gribaudi
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
a cura di Silvia Gribaudi
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
a cura di Silvia Gribaudi
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2021 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che ne accetti la presenza.