Data / Ora
02 Agosto 2016 - 21 Agosto 2016
Categoria
residenza creativa per la produzione del nuovo spettacolo di ColletivO CineticO
concept, regia, coreografia Francesca Pennini
musiche originali Francesco Antonioni
azione e creazione Simone Arganini, Margherita Elliot, Carolina Fanti, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi, Vilma Trevisan
violino Marlène Prodigo
percussioni Flavio Tanzi
disegno luci e tecnica Fabio Sajiz
coproduzione
CollettivO CineticO, Théatre de Liège, Torino Danza Festival, Festival MITO, CANGO – Cantieri Goldonetta di Firenze; altri in via di definizione
con la collaborazione di
L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara,
Il progetto è realizzato con il contributo di
ResiDance XL_luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche
azione di Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore
coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
première:
FESTIVAL TORINODANZA
FESTIVAL MITO
Teatro Carignano – Torino
13 Settembre 2016
A partire da La Sylphide, con un passaggio attraverso Les Sylphides di Fokine, CollettivO CineticO riscrive un’anatomia del corpo nel balletto e con Sylphidarium innesca un litigio tra elemento aereo e terreno, tra naturale e soprannaturale, tra la materia del corpo e la sua trasparenza, tra il silenzio degli alluci e il peso dei talloni. Uno sguardo entomologico che ribalta verticalmente la prospettiva su tempo, tradizione e postura mentre la musica di Francesco Antonioni dialoga con le partiture fluide di Chopin in un botta e risposta percussivo e ritmico eseguito dal vivo.
Sylphidarium eredita gli elementi di peculiarità dei classici per tracciare un percorso che riflette sul rapporto tra narrazione e astrazione con una formula drammaturgica che ibrida le due dimensioni, sintetizza i principi della storia, traspone eventi in funzioni e ne distilla la simbologia. La storia della danza, attraversando La Sylphide e Les Sylphides, é dunque parte dei contenuti e dell’approccio strutturale di Sylphidarium. Questo sguardo archeologico si fa corpo nella tradizione del balletto e ne abita le carcasse così come i silfidi vivono e depongono le uova nei cadaveri. Ed è così che viene fatta un’autopsia del balletto, con la stessa curiosità degli scienziati che risalgono all’ora del decesso dallo stadio larvale di questi insetti.
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2021 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che ne accetti la presenza.