Data / Ora
01 Dicembre 2020 - 11 Dicembre 2020
Categoria
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di M_I_N_E
progetto selezionato da DNAppunti coreografici 2019
Progetto di residenza condiviso da Centro nazionale di produzione – Compagnia Virgilio Sieni di Firenze, Centro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa, Triennale Teatro dell’Arte di Milano, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna
Esercizi per un manifesto poetico nasce dalla necessità di ricercare, creare, danzare e agire in forma di collettivo. In questo primo lavoro e atto fondativo del collettivo firmato e interpretato da ciascuno dei membri di M_I_N_E, ci interroghiamo e apriamo una riflessione su cosa sia un manifesto poetico e su come si articoli la sua costituzione sotto forma di partitura coreografica.
Cos’è un manifesto poetico/ coreografico? Cosa significa per noi essere un collettivo?
Cosa significa investigare in maniera collettiva il rapporto tra individuale e ensemble?
Cos’è la bellezza? Qual è il nostro rapporto con l’estetica, la coreografia, i linguaggi, le regole?
Cos’è la ribellione? Attraverso Esercizi per un manifesto poetico diamo forma al processo di costruzione del nostro manifesto coreutico, come in una factory ricerchiamo attraverso esercizi performativi l’estetica, l’iconografia, l’identità e le parole della nostra poetica che si propone di offrire la nostra prospettiva sul corpo e sulla danza.
coreografia, invenzione e danza Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini
Siro Guglielmi, Roberta Racis, Silvia Sisto
danzatori e interpreti Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini
Siro Guglielmi, Roberta Racis, Silvia Sisto
musica Samuele Cestola; disegno luci Luca Serafini
consulenza drammaturgia Gaia Clotilde Chernetich
prodotto da Zebra; con il sostegno di ARTEFICI 2019 Residenze Creative FVG – Artisti Associati Gorizia; DNAppunti Coreografici 2019 sostenuto da Centro nazionale di produzione – Compagnia Virgilio Sieni di Firenze, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna, Triennale Teatro dell’Arte di Milano
e con il sostegno di Spazio 13 di Bari
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2021 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che ne accetti la presenza.