DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani, strutturato in diverse fasi di ricerca e creazione – raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione – che nasce nel 2013 dall’esperienza di network tra Fondazione Romaeuropa, Centro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, per svilupparsi dal 2015 in un lavoro sinergico su territorio nazionale assieme a Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Gender Bender Bologna, Fondazione Teatro Grande di Brescia.
Obiettivo del progetto è quello di individuare un giovane coreografo italiano con un’idea da sviluppare a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.
Ogni anno vengono selezionati fino ad massimo di 6 progetti che presentano durante il mese di novembre a Roma i loro appunti coreografici davanti ad una giuria di esperti che assegnerà al progetto con maggiore potenziale un percorso di sostegno alla ricerca.
I vincitori delle passate edizioni
2017
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto S. Rituale del piacere di Sara Sguotti
2016
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Trattato Semiserio di Oculistica di Orlando Izzo e Angelo Petracca.
2015
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto RA-ME cercare coraggio/proteggere innocenza di Lara Russo.
2014
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Tiny di Annamaria Ajmone.
Finale DNAppunti coreografici 2018 – KEO di Elena Sgarbossa è il progetto vincitore
« Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi ResiDance XL »