Data / Ora
23 Ottobre 2017 - 29 Ottobre 2017
Categoria
laboratorio di danza condotto da Myriam Gourfink
secondo incontro – del progetto triennale (2015-2017) di formazione e trasmissione delle pratiche coreografiche contemporanee
Volcano – coreografia e complessità
ideato e condotto dalla coreografa Simona Bertozzi e dallo studioso Enrico Pitozzi
progetto inserito in
Botteghe d’arte XL – luoghi e progetti di formazione e trasmissione del sapere
Azione del Network Anticorpi XL
coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
condivisa con
Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare | Lavanderia a Vapore – Centro Regionale per la Danza;
CSC – Centro per la Scena Contemporanea | Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa
Comporre, per Myriam Gourfink, significa prevedere e ordinare, in base a un progetto d’azione, i diversi parametri che regolano il movimento: peso, spazio, tempo, flusso. Ciò significa, pertanto, prevedere e ordinare uno spazio dinamico. La coreografa pensa a questo workshop come ad una forma di meditazione sull’anatomia. Secondo queste direttrici, Myriam Gourfink pensa la trasmissione come una vera e propria immersione nella pratica corporea e mentale, capace di orientare – grazie allo yoga dell’energia, che mette in connessione gli aspetti mentali e quelli corporei – i processi di composizione, invitando così i partecipanti a delineare strumenti compositivi ispirati dalla composizione musicale contemporanea e dallo studio della cinetografia di Laban. La pratica qui proposta si soffermerà, in particolare, sulla dimensione del micromovimento, in cui la partitura gestuale è giocata sulle dinamiche di spostamento regolare tra un punto A e un punto B dello spazio e riguarda un lavoro che coinvolge le estremità del corpo in una lenta circolazione di pesi ed equilibri. Questo approccio implica un processo di visualizzazione interiore e un certo grado di ascolto d’ogni minima modificazione dello stato del corpo che affronta il movimento.
Programma del laboratorio
lunedì 23 ottobre, ore 15
La percezione è un prisma
incontro introduttivo al lavoro di Myriam Gourfink
a cura di Enrico Pitozzi
giovedì 26 ottobre, ore 15
Danza e Drammaturgia: modelli di agency e di risposta
L’incontro si focalizzerà sulla distinzione tra drammaturgia come pratica di scrittura e pratica di lettura per la scena, e il lavoro del dramaturg come un piano che comporti un’etica dell’incontro, una pratica di riconoscimento e una esperienza di reciprocità nella composizione di un lavoro scenico.
Incontro a cura di Stefano Tomassini
sabato 29 luglio, ore 15
Dalla musica alla danza
Un percorso tra costruzione e decostruzione musicale a servizio della danza
incontro a cura del compositore Francesco Giomi e Enrico Pitozzi
Gli incontri non sono aperti al pubblico, ma solo ai partecipanti al workshop.
Orari di lavoro*
Lunedì 10.30 – 12.30 arrivo a Mondaino / 15.00 – 18.00 incontro a cura di Enrico Pitozzi
Martedì 10.30 – 13.30 / 15.00 – 18.00 workshop
Mercoledì 10.30 – 13.30 / 15.00 – 18.00 workshop
Giovedì 10.30 – 13.30 workshop / 15.00 – 18.00 incontro a cura di Stefano Tomassini
Venerdì 10.30 – 13.30 / 15.00 – 18.00 workshop
Sabato 10.30 – 13.30 workshop / 15.00 – 18.00 incontro con Francesco Giomi e Enrico Pitozzi
*gli orari sono flessibili e in base alle esigenze del gruppo potranno essere rivisti e rimodellati.
L’arrivo a l’Arboreto è previsto il lunedì mattina dalle 10.30 alle 12.3o.
sede organizzativa
via P. Togliatti, 44
47822 - Santarcangelo di Romagna (Rn)
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
Con la collaborazione di
La manutenzione e la cura del Parco de L’arboreto di Mondaino sono realizzati da
© 2021 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Sviluppo web <Simone Bonfè>
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che ne accetti la presenza.