La scuola elementare del teatro e della danza

on 3 Marzo | in Sguardi | by | with No Comments

coordinamento di Margherita Gigante
con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Mondaino e di Montelabbate

“Volgere lo sguardo all’infanzia fa dimenticare l’assurda follia, l’insensata sete di potere degli adulti, porta una voce alla semplicità, sottolinea l’importanza dell’ascolto, della carezza. Nel nostro viaggio intorno alla crescita c’è sempre la possibilità di svoltare, di cambiare direzione nel desiderio che ogni gesto abbia un sapore massimo, un’energia da consegnare all’altro. […] Questo progetto ci assomiglia, è fragile e impaurito come può succedere ai bambini. Ma tutti noi, già bambini, sappiamo di quanta forza e coraggio siamo capaci. Forse è solo un gesto d’amore quello che ci fa portare per mano questa azione, spingerla per poi lasciarla. Poter vivere nel mistero e nell’innocenza con consapevolezza e indulgenza è l’augurio che facciamo a tutti gli adulti che incontreranno Bambini.”

Del mistero e dell’innocenza; premessa allo spettacolo e al catalogo “Bambini”; Simona Capra – Rrose Sélavy, 2003

Il Teatro Dimora continua a essere lo spazio di crescita e cura della relazione teatro-scuola, dialogo che ha contribuito notevolmente a rafforzare il nostro rapporto con il territorio: ragazzi e famiglie dei paesi della Valle del Conca.
 Negli anni le relazioni con le scuole si sono intensificate notevolmente, e assieme a loro abbiamo costruito una parte importante del nostro programma: La scuola elementare del Teatro.

Un progetto per sviluppare una relazione significativa fra il teatro e la scuola, con l’intento di mettere in gioco e in scena dei pensieri d’arte dedicati ai bambini e ai ragazzi. Insieme, la scuola e il teatro possono davvero svolgere un ruolo importante, culturale e sociale, per stimolare la creatività dei bambini e dei ragazzi. Un progetto di teatro e danza costruito con e per gli alunni (e gli insegnati) delle scuole elementari e medie, che parta dalle loro potenzialità espressive e da quella naturale bellezza che portano addosso; per ri-mettere i bambini e i ragazzi al centro di processi di ascolto e di visione, di azioni e di relazioni, di rispetto e di dignità, di libertà e di disciplina. La pratica del teatro può essere interpretata anche come una lente d’ingrandimento per approfondire la complessità dei rapporti fra i bambini, i ragazzi e gli adulti. A noi piace pensare che il teatro e l’arte possano essere vissuti anche come un tempo e uno spazio per ripensare ai valori e ai sentimenti della cultura e della natura, senza soluzione di continuità, al presente, nella nostra contemporaneità: un patrimonio e dei doni da ricevere, elaborare e consegnare ad altri, con cura e passione.

 

Programma 2023

 


Gli incontri

03 Marzo 2023
ore: 10:30

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
La scuola elementare del teatro e della danza | Catinca Drăgănescu

Tre classi della Scuola Elementare di Mondaino parteciperanno alla residenza di Catinca Drăgănescu.
Coordinamento Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani.

27 Marzo 2023
ore: 9:45

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
La scuola elementare del teatro e della danza | Chiara Bersani

Una classe della Scuola Elementare di Montelabbate partecipa alla residenza di Chiara Bersani
Coordinamento Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani.

12 Aprile 2023
ore: 9:45

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
La scuola elementare del teatro e della danza | Agnese Banti

Le Scuole Materne di Mondaino e di Trebbio partecipano alla residenza di  Agnese Banti

Coordinamento Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani.

 

 


Le residenze

20 Febbraio 2023 - 06 Marzo 2023

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
The future belongs to those who hope  | Catinca Drăgănescu | Stronger Peripheries - residenza #6

residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di  Catinca Drăgănescu realizzato assieme a Oana Hodade e Mihai Păcurar

Progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Italia); Centrul Cultural Clujean, Cluj (Romania); Pogon, Zagabria (Croatia) nell’ambito di  Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa

19 Marzo 2023 - 29 Marzo 2023

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Sottobosco  | Chiara Bersani | Stronger Peripheries - residenza #8

residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di  Chiara Bersani

Progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Italia); Teatro di Sardegna, Cagliari (Italia); Bunker, Ljubljana (Slovenia) nell’ambito di  Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa

03 Aprile 2023 - 14 Aprile 2023

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Shall we? | Agnese Banti

residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo progetto performativo di  Agnese Banti

progetto sostenuto da
Fondo – Network per la creatività emergente

Progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino; Santarcangelo dei Teatri , I Teatri di Reggio Emilia, Fabbrica Europa, Ravenna Teatro.

Comments are closed.

« »

Gli uomini sono strade...