ERetici_ Le strade dei teatri | Call 2023

on 24 Novembre | in Progetti pluriennali, News | by | with No Comments

   > per giovani artisti under 28 del panorama nazionale
>> per spettatori under 30 dell’Emilia-Romagna, Custodi delle Residenze

 

Premessa

Il Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, nel 2019-2020 ha scelto di sostenere un progetto di accoglienza, sostegno e accompagnamento critico per comprendere e rilanciare le esigenze artistiche e organizzative di giovani artisti (singoli artisti e formazioni artistiche) che si affacciano o si sono appena inseriti nel contesto delle arti sceniche e performative contemporanee, in transito verso altri scenari artistici e orizzonti culturali.

Con la call 2023 di ERetici_Le strade dei teatri, il Centro di Residenza Emilia-Romagna si propone di approfondire la relazione con i giovani artisti del nostro tempo, cercando dentro i teatri la vitalità di nuovi ERetici che possano incendiare la scena del presente e del futuro.

ERetici_2023 le strade dei teatri è una call che si rivolge ad artisti under 28 del panorama nazionale, e parallelamente è anche una call rivolta a 10 spettatori under 30 dell’Emilia-Romagna, i Custodi delle Residenze.

 

> ERetici Call per giovani artisti under 28 del panorama nazionale

La call è aperta agli artisti di tutto il territorio nazionale under 28 anni. Sono ammessi a partecipare alla call progetti di residenza che esplorino i diversi linguaggi e le possibili connessioni delle arti sceniche e performative, in particolare: teatro, danza, performing arts, circo contemporaneo.

Sarà selezionato un solo progetto che avrà diritto a quattro periodi di residenza creativa; ogni sessione garantirà 10 gg di accoglienza e un contributo economico di € 2.000 lordi, per un totale di 40 giorni di residenza e € 8.000 lordi; accompagnamento critico e tutoraggio artistico e tecnico; vitto e alloggio nelle foresterie di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera.

Il percorso di residenze si propone di fornire agli artisti gli strumenti necessari di conoscenza e cura dei processi creativi e formativi per condurli fino alla soglia della produzione di un’opera.
Nei luoghi e nei tempi di residenza saranno attivati dispositivi di osservazione e confronto artistico, tecnico e organizzativo; incontri formativi con altri artisti, studiosi, operatori e tecnici professionisti per stimolare il processo creativo e incoraggiare lo scambio e i dialoghi tra i vari partecipanti.

Assieme ai alle figure interne al Centro di Residenza, i tutor che affiancheranno l’artista/formazione artistica selezionata saranno Daniele Del Pozzo, Gerardo Guccini, Enrico Pitozzi. Dall’edizione 2022, si è aggiunto un ulteriore confronto con un’artista della scena contemporanea italiana che sarà individuato successivamente tra una rosa proposta dall’artista selezionato nella sua candidatura.

I tutor metteranno a disposizione degli artisti in residenza saperi e competenze per condividere gli interrogativi dei processi di ricerca, formazione e composizione di una nuova opera.

I progetti presentati devono essere totalmente inediti, non devono essere stati oggetto di partecipazione ad altri bandi, non devono essere mai stati presentati in pubblico e lo spettacolo potrà debuttare solo al termine del percorso di residenza. Sono escluse dalla call gli artisti e le formazioni finanziate dal MIC – Ministero della Cultura.

Calendario delle quattro tappe di residenza
Prima residenza: 12 – 21 giugno |L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Seconda residenza: 7 – 16 luglio | La Corte Ospitale di Rubiera
Terza residenza: 31 luglio – 9 agosto |L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Quarta residenza: 31 agosto – 9 settembre | La Corte Ospitale di Rubiera

 

>> ERetici Custodi delle Residenze_Call per spettatori under 30 della regione Emilia-Romagna

La call ERetici si propone di continuare a sperimentare, insieme all’accoglienza e la cura dei processi di ricerca e creazione degli artisti, un analogo percorso di ascolto, analisi e accompagnamento degli sguardi degli spettatori, dedicato ad un gruppo di cittadini under 30 della regione Emilia-Romagna.

La call Custodi delle Residenze seleziona 10 giovani spettatori che andranno a comporre una comunità itinerante che parteciperà attivamente ai progetti di residenza a Mondaino e Rubiera di concerto con gli artisti selezionati, i tutor e le due strutture del Centro di Residenza.

I Custodi delle Residenze svilupperanno le riflessioni e le modalità di relazione con gli artisti, le opere d’arte e le comunità creative di prossimità. Gli spettatori selezionati parteciperanno ad un incontro on line e tre incontri presenza durante le tappe di residenza; verranno riconosciuti loro: il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio nelle foresterie di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera.

Calendario degli incontri dei Custodi delle Residenze
Prima incontro on line: 8 giugno ore 18-20
Primo incontro in presenza: 17 – 18 giugno | L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Secondo incontro in presenza: 15 – 16 luglio | La Corte Ospitale di Rubiera
Terzo incontro in presenza: 8 – 9 settembre | La Corte Ospitale di Rubiera

 

Al termine del percorso di studio, ricerca e composizione, sabato 9 settembre 2023 a Rubiera sarà organizzata una presentazione in forma di studio dell’opera costruita nei luoghi di residenza. Un confronto aperto al pubblico, agli operatori e la comunità dei 10 spettatori selezionati con la call ERetici_23 Custodi delle Residenze.

 

Termine presentazione candidature

Sia per gli artisti che per gli spettatori, tutti i moduli richiesti per le candidature vanno inviati completi della documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 23,59 di martedi 7 marzo 2023, all’indirizzo email: dinuovoeretici@gmail.com

La comunicazione dell’esito della selezione del progetto artistico e dei 10 spettatori sarà pubblicata sui siti di L’arboreto – Teatro Dimora e La Corte Ospitale da venerdì 31 marzo.

 

Vai alla pagina del bando >>>Scarica la call e i moduli per candidarti

 


ERetici Le strade dei teatri
Call_2023

Il progetto selezionato: The garden

 

The garden, il progetto di Gaetano Palermo in collaborazione con Sara Bertolucci e Luca Gallio è il vincitore della quarta edizione di ERetici, Le strade dei teatri, call per giovani artisti under 28 del panorama nazionale, promosso dal Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, con il contributo di Mic – Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna.

The Garden, con la regia di Gaetano Palermo, la drammaturgia vocale e performance di Sara Bertolucci, tecnica audio/luci e sound-design a cura di Luca Gallio, è il giardino delle delizie ricercate, delle aspirazioni proibite, un paradiso artificiale tutto da fare. Secondo una parabola rabbinica assai amata da Benjamin, nel regno messianico le cose sono come sulla terra, ma appena un po’ spostate. La performance intende indagare la misura e il senso di questo spostamento attraverso una coreografia del gesto e delle posture su cui si innesta una partitura vocale scritta per e in collaborazione con Sara Bertolucci. Parte fondamentale della ricerca drammaturgica è il Kulning, canto della tradizione svedese e nordeuropea praticato dalle donne non solo per richiamare gli animali e sfuggire alle belve selvatiche ma anche per comunicare alla natura i propri timori, desideri e amori. Il movimento ma anche la voce diventano strumenti di indagine del sentimento umano dell’angoscia, della tensione costante tra mania e sfinimento, erotismo e noia, desiderio e deiezione. E lo fanno a partire da una prospettiva non logocentrica ma centrata sul corpo e, in particolare, sul corpo femminile, rispetto alla cui rappresentazione si adotta una prospettiva critica e di messa in discussione di modelli socioculturali precostituiti.

Gaetano Palermo è performer e artista multidisciplinare. La sua ricerca si situa al confine tra realtà e rappresentazione, indagando l’ontologia della performance nel suo rapporto con il reale attraverso il fantasmatico e il perturbante. Il suo ultimo lavoro Swan debutterà al 51. Festival Internazionale di Teatro della Biennale di Venezia 2023.

Sara Bertolucci è attrice e cantante. Si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna e frequenta l’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Societas. Da sempre vicina alla musica folklorica, ha all’attivo una ricerca su tecniche vocali in via d’estinzione. Muovendosi al confine tra voce parlata e canto, il suo studio interroga il senso ultimo della vocalità umana come verso animale necessario.

Luca Gallio è musicista con background che spazia dalla musica classica all’elettronica, si diploma in percussioni classiche per poi proseguire gli studi sul teatro e la performance. Nella sua ricerca i sample vengono indagati e manipolati al fine di creare una connessione organica con le sonorità elettroniche.

 

 

Comments are closed.

« »

Gli uomini sono strade...