progetto di accoglienza e residenza per creazioni coreografiche
promosso da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Teatro Petrella di Longiano
Diversamente da quanto comunicato alcuni giorni fa, con la presente informiamo che a seguito di verifiche di compatibilità tecnica e organizzativa, i due progetti artistici a cui sono stati assegnati i periodi di residenza creativa al Teatro Petrella di Longiano sono:
• 18 – 29 aprile – Random Title Goes Here | Selachimorpha (4) – Compagnia Stalker – Daniele Albanese
• 2 – 13 maggio – Artificious (non qui non ora) – Glen Çaçi
a cura di L’arboreto – Teatro Dimora e Piccola Compagnia Dammacco
Read More »Massimo Monticelli, con il progetto Cassandra o Della Verità è l’artista vincitore della seconda edizione di ERetici, Le strade dei teatri, call per giovani artisti under 28 del panorama nazionale, promosso dal Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera.
Read More »Il Centro di Residenza della Toscana (Armunia, CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, la Cooperativa Anghiari Dance Hub, l’Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio ATCL per Spazio Rossellini, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova, l’Associazione ZONA K di Milano, lancia il presente bando per la selezione di n° 6 progetti di Residenza Digitale da svilupparsi nel corso dell’anno 2021.
L’intento è quello di stimolare gli artisti delle performing arts all’esplorazione dello spazio digitale, come ulteriore o diversa declinazione della loro ricerca autoriale. Dovrà trattarsi di progettualità artistiche legate ai linguaggi della scena contemporanea e della performance, che nascano
direttamente per l’ambiente digitale o che in esso trovino un ambito funzionale ed efficace all’esplicitarsi dell’idea artistica. A titolo di esempio: non si tratta di presentare percorsi di lettura o riprese video di testi o spettacoli esistenti o da farsi, bensì di concepire progetti artistici che abbiano nello spazio web il loro habitat ideale, indicandone anche le modalità di fruizione e interazione da parte dello spettatore, per il quale prevedano un accesso attraverso il pagamento di un biglietto, di modo da valorizzare il lavoro dell’artista, non come una gratuità.
Il progetto deve prevedere una restituzione on-line aperta al pubblico, da tenersi nel corso della settimana che va dal 22 al 28 novembre 2021.
Ciascuna delle 6 proposte vincitrici riceverà un contributo di residenza di 3.500 euro + iva, che sarà pagato dietro la presentazione di regolare fattura.
I promotori del presente bando hanno individuato in Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi e Federica Patti tre esperte nell’ambito della creazione digitale che saranno le tutor degli artisti durante lo sviluppo dei loro progetti: ciascuna di loro seguirà specificamente 2 dei 6 progetti vincitori.
I 6 lavori vincitori potranno avvalersi anche di altri contributi produttivi forniti da ulteriori soggetti dello spettacolo, ovvero non si richiede loro alcun vincolo di esclusiva per ciò che riguarda la produzione che resta nell’assoluta disponibilità gestionale degli artisti.
Oltre ai 6 progetti vincitori, è prevista l’eventualità che i promotori del presente bando segnalino un numero ristretto di altri progetti, per portarli all’attenzione del sistema teatrale e coreografico nazionale, con l’auspicio che altre istituzioni possano a loro volta sostenerli, alle medesime condizioni del presente bando.
Gli artisti interessati al partecipare alla selezione dovranno entrare nel portale www.ilsonar.it, selezionare le pagine relative a bando Residenze Digitali e compilare i campi richiesti dal modulo di partecipazione online.
Verranno richiesti loro:
1) una presentazione dell’artista o della compagnia (massimo 1.000 battute);
2) una descrizione del progetto di Residenza Digitale che si intende realizzare (massimo 2.000
battute);
3) l’indicazione dell’eventuale partner tecnico (programmatore, webmaster, fornitore di specifico
know-how) e/o della piattaforma che supporti le necessità tecniche dell’opera;
4) un allegato di tipo non testuale che possa illustrare le modalità di realizzazione on-line previste
e/o immaginate (video, audio, pdf, PowerPoint), che potrà essere caricato come allegato o fornito
come link esterno.
I materiali sopra descritti dovranno essere caricati online entro le ore dodici (mezzogiorno) di lunedì 8 marzo 2021.
É previsto un colloquio conoscitivo, da realizzarsi in videoconferenza, nel periodo 29-31 marzo, con i candidati che avranno superato la prima fase della selezione.
Scarica il Bando Residenze Digilati 2021 >>>
Per maggiori informazioni:
www.residenzedigitali.it
Read More »
Hai tra i 18 e i 29 anni (non compiuti)? Vuoi collaborare con L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Santarcangelo dei Teatri e Motus per fare un’esperienza formativa retribuita nei settori dell’organizzazione, comunicazione, allestimenti scenici e tecnici per il teatro e la danza contemporanei?
Con il progetto di Servizio Civile Universale Teatro, partecipazione e comunità è possibile!
Anche per quest’anno queste realtà offrono a 7 giovani la possibilità di accedere a un percorso formativo e di apprendimento di durata annuale, con un impegno settimanale di 25 ore su 5 giorni, e una retribuzione mensile di €439,50.
Vengono offerti nello specifico:
2 posti presso L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino >>>:
1 ruolo di supporto ai responsabili della comunicazione e organizzazione
1 un ruolo di supporto allo staff tecnico
4 posti presso Santarcangelo dei Teatri >>>:
1 ruolo di supporto al responsabile della comunicazione
2 ruoli di supporto al responsabile dell’organizzazione
1 un ruolo di supporto allo staff tecnico
1 posti presso Motus >>>:
1 ruolo di supporto alle attività di comunicazione
Come presentare domanda
La domanda deve pervenire, entro e non oltre le ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021.
Sarà possibile presentare domanda esclusivamente in modalità on-line attraverso una specifica piattaforma.
trovi il nostro progetto inserendo, nella denominazione progetto, Teatro, partecipazione e comunita
codice progetto PTXSU0002020010811NXXX ente proponente: Arci Servizio Civile
per scegliere la sede de L’arboreto – Teatro Dimora il codice sede è: 140838
Per accedere alla piattaforma è necessario possedere l’identità digitale SPID.
Per maggiori dettagli www.spid.gov.it
Per informazioni dettagliate e il testo completo del progetto e presentazione domanda:
https://www.arciserviziocivile.it/rimini/progetti/teatro-partecipazione-e-comunita/
Per informazioni e supporto su domanda online e svolgimento del Servizio Civile:
ARCI SERVIZIO CIVILE RIMINI
Viale Principe Amedeo n.11 – Rimini, (presso il grattacielo), piano 21, interno E
www.arciserviziocivile.it/ascnetwork/rimini/
Referenti: Linda Pellizzoli e Chiara Canini – tel: 0541 791159
email: rimini@ascmail.it
Per informazioni specifiche sulle attività delle singole sedi di attuazione progetto:
L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Referente: Paolo Brancalion 0541 624003 / 328.3793281 – info@arboreto.org
Motus
Referente: Marta Lovato 0541 326067 – info@motusonline.com
Santarcangelo dei Teatri
Referente: Monica Sartini 0541 626185 – info@santarcangelofestival.com
Il Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, presenta la seconda edizione di ERetici, progetto di residenze creative.
Il Centro di Residenza Emilia-Romagna non vuole perdere la prossimità e la relazione con gli artisti ma vuole continuare a cercare dentro i teatri la vitalità di nuovi ERetici che possano incendiare la scena del presente e del futuro. Il nostro pensiero è rivolto alla situazione generale, all’emergenza e alle soluzioni collettive che possano modificare radicalmente lo stato dell’arte e degli artisti, ma nel frattempo proseguiamo nel nostro obiettivo: accogliere e sostenere i processi creativi degli artisti (studio, ricerca, formazione, composizione di nuove opere) e le relazioni con le comunità di riferimento (amministratori, cittadini, spettatori).
ERetici, le strade dei teatri, dunque, è una call che si rivolge ad artisti under 28 del panorama nazionale, e parallelamente è anche una call rivolta a 10 spettatori under 30 dell’Emilia-Romagna.
Read More »Teatro Valdoca – Mistero cosmico comico – secondo studio liberamente tratto da Pinocchio
M_I_N_E – Esercizi per un manifesto poetico
Motus – Tutto Brucia
Miriam Selima Fieno – From Syria: is this a child?
Kepler-452 – Gli altri. Indagine sui nuovissimi mostri
Giuseppe Stellato e la compagnia stabilemobile Antonio Latella – Automated Teller Machine
Alexia Sarantopoulou – Emilio o sull’educazione
Piccola Compagnia Dammacco – Spezzato è il cuore della bellezza
Comaneci e Mara Cerri – Anguille
Collettivo Inciampo – Phoenicopteridae. La verità del fenicottero
Marco D’Agostin – Best Regards
Paola Bianchi – Otherness
Alessandro Sciarroni – Turning _Orland’s version
Read More »
Annamaria Ajmone – No Rama
Armando Punzo – Sognare un uomo e imporlo alla realtà
Collettivo Inciampo – Phoenicopteridae, la verità del fenicottero
Paola Bianchi – ELP
Premio Scenario – Favaro/Bandini – Una vera tragedia
Poetiche e Pratiche – Ipotesi per una residenza creativa per artisti e curatori, insieme.
Piccola Compagnia Dammacco – Finestre
Masako Matsushita – Monsone
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini – Moby Dick
Silvia Gribaudi – Graces
gruppo nanou
Raffaella Giordano – Celeste appunti per natura
Vincent Longuemare – In Luce
Teatro Valdoca – Anche il fango ci è stato alleato
Teatro Patalò – Tell Tale
Read More »DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe under 35, strutturato in diverse fasi di ricerca e creazione – raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione – che nasce da un lavoro sinergico su territorio nazionale tra Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna e Triennale Milano Teatro.
MOTUS cerca nuov_ interpreti e un/a musicista/sound designer per
TUTTO BRUCIA
la nuova produzione di Motus che debutterà il 18 marzo 2021 al Teatro India di Roma.
Questo titolo viene da una frase di Cassandra nella riscrittura delle Troiane di Jean Paul Sarte e già di per sé mette a nudo la traiettoria di questo nuovo progetto.
Da tempo avevamo desiderio di continuare lo scavo, dopo il viaggio dentro l’Antigone, fra le più scomode figure femminili del tragico che ancora oggi riverberano. Sarà un percorso di ricerca stratificato, che dalle funeste visioni delle Troiane di Euripide andrà a intercettare, parallelamente, le voci delle schiave di oggi che arrivano per mare in Europa.
Stiamo cercando interpreti dalla formazione eterogenea fra danza e teatro, di fondo con una buona preparazione fisica e vocale.
Il primo periodo di ricerca a L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino | Centro di Residenza Emilia-Romagna – condotto dal 3 al 17 novembre da Enrico Casagrande, Daniela Nicolò e Silvia Calderoni, con la collaborazione drammaturgica di Ilenia Caleo – sarà essenzialmente rivolto a condividere le iniziali domande sul percorso. Al centro la ricerca del movimento, della ritmica collettiva interna a Tutto Brucia, nonché l’individuazione di 4 interpreti che comporranno, con Silvia Calderoni, il nuovo cast di questo spettacolo tra(n)sformativo per noi, e, ci auguriamo, per chi ne farà parte.
Sia per le restrizioni Covid che per la modalità di lavoro, che cercherà di scavare nella capacità compositiva di ciascun partecipante, lavoreremo per tre giorni con gruppi di soli 4 performer alla volta, per un totale di 20 partecipanti.
Per partecipare ti chiediamo di inviare entro l’11 ottobre a callmotus@gmail.com curriculum, fotografie (possibilmente due immagini, un primo piano e una a figura intera in un file separato) e un breve video di 2 minuti al massimo in cui di fronte a una camera, che può essere un banale telefono, insceni in solitudine una trasformazione radicale del tuo corpo: provi a diventare altro da te, con oggetti, vestiti, maquillage, effetti speciali (non digitali) … o anche con solo la forza mutante della tua espressività facciale e muscolare. Questa creatura-altra può poi tentare un piccolo assolo fisico/testuale o anche canoro: scegli la modalità che trovi più affine.
Per i/le musicist_ chiediamo di inviare, oltre a curriculum ed eventuali composizioni, un breve video di 2 minuti che vi ritrae mentre state suonando.
I video, in formato MP4, MOV o AVI dovranno essere inviati tramite link condivisibile (con programmi come Google Drive, Dropbox, YouTube, Vimeo o simili) e non allegati alla email di candidatura come file.
Invieremo una risposta a tutt_ entro il 20 ottobre.
Speriamo davvero di incontrarti a Mondaino!
MOTUS
Informazioni organizzative
Il workshop ha una durata di tre giorni, che verranno indicati nella eventuale comunicazione di selezione.
La partecipazione è gratuita e comprensiva di vitto e alloggio presso la Casa Foresteria Arboreto.
È richiesto il tesseramento all’Associazione culturale l’arboreto per la copertura assicurativa (costo 15 euro).
Tutto brucia – Call per performer e musicist_ >>> Read More »
A piccoli grandi passi, ci siamo messi di nuovo in cammino verso la scena artistica e performativa europea. L’arboreto – Teatro Dimora si è aggiudicato, in qualità di partner, un progetto europeo su larga scala di Europa Creativa, dal titolo Stronger Peripheries: a Southern Coalition
La comunicazione ufficiale è arrivata il 2 giugno, ma il nostro impegno per affrontare l’emergenza sanitaria, riaprire in sicurezza gli spazi dell’Arboreto e riprogrammare l’attività annuale del Teatro Dimora – Centro di Residenza Emilia-Romagna, non ci hanno permesso di gioire subito e di comprendere il significato di questa nuova possibilità di lavoro per noi e, crediamo, per una rilevante comunità di artisti, operatori, studiosi e amministratori che da anni condivide i nostri percorsi di residenza, studio, ricerca e creazione contemporanea.
Read More »