La precedente esperienza di progetto per l’Europa del 2017 e 2018, A Manual on Work and Happiness, ci ha fatto riflettere sulle straordinarie connessioni fra l’identità culturale di un piccolo paese di provincia e la scena internazionale; la vitalità di un luogo di residenza che permette la mobilità degli “stranieri”, da uno stato d’arte ad uno Stato geografico, oltre i confini di appartenenza.
A Manual on Work and Happiness ha generato la nascita di una rete permanente di cooperazione europea, Southern Coalition, per attività di residenza, coproduzione, mobilità transnazionale, formazione del pubblico, pratiche artistiche partecipative, concentrate maggiormente su modelli alternativi che tengono conto delle realtà delle periferie, le “periferie che guardano il mondo”.
Il rinnovamento della collaborazione si è concretizzato ora nel nuovo progetto europeo Stronger Peripheries: a Southern Coalition che riunisce 14 partner, rappresentativi di 10 Paesi: Portogallo, Spagna, Repubblica di Serbia, Grecia, Ungheria, Croazia, Romania, Slovenia, Italia e Francia.
Leader del progetto europeo è Artemrede, rete di teatri portoghese; i 14 partner sono: L’arboreto – Teatro Dimora, Mondaino/Italia; Pergine Spettacolo Aperto, Pergine/Italia; Teatro di Sardegna, Cagliari/Italia; Pogon, Zagabria/Croazia; Centrul Cultural Clujean, Cluj/Romania; Bunker, Ljubljana/Slovenia; Xarxa Transversal, Matarò/Spagna; ProProgressione, Budapest/Ungheria; ISCTE Istituto Universitario Lisboa, Lisbona/Portogallo; Università di Barcellona/Spagna; Università di Belgrado/Serbia; Occitane en Scene/Francia; PCAI, Piraeus/ Grecia).
Una realtà europea complessa e articolata che si occupa di diversi segmenti delle arti performative e dei processi di studio, ricerca e produzione di opere: luoghi e progetti di residenza, teatri, festival, centri di produzione, centri culturali e università.
Dal 2021 L’arboreto – Teatro Dimora continua a riflettere e agire sugli intrecci e le sfide che l’impegno europeo ci pone assieme ad una nuova platea internazionale di artisti, operatori e studiosi che per quattro anni s’incontreranno (anche) nel teatro nel bosco dell’Arboreto, a stretto contatto con le nostre comunità creative e la comunità di prossimità di Mondaino.
Visita la piattaforma digitale www.strongerperipheries.eu
Le residenze, gli incontri e le attività di Stronger Peripeheries all’Arboreto
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Neja Tomšič / Nonumen group
Progetto di residenza condiviso da Bunker, Ljubljana (SLO); Cluj Cultural Center, Cluj, (RO); L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa
ore: 10:30
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
due classi delle Scuola media di Mondaino partecipano alla residenza di Neja Tomšič / Nonumen group
coordinamento di Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Seminario europeo sulla qualità delle residenze
Due giorni di riflessione e confronto per comprendere i significati di residenza interpretati nei differenti contesti europei. Oltre i confini, il Seminario si propone di approfondire alcuni principi attivi delle residenze che dialogano con gli artisti, le scene performative e le comunità di riferimento. Residenze creative intese come atti di pensiero per interrogarsi soprattutto sul valore del processo che precede e accompagna la produzione di una nuova opera.
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Mélodie LASSELIN & Simon CAPELLE | ZONE — poème —
Progetto di residenza condiviso da Occitanie en scène – Le Parvis scène nationale Tarbes (FRA), Teatro di Sardegna (ITA), L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa
ore: 10:30
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
due classi delle Scuola elementare di Mondaino partecipano alla residenza di ZONE — poème —
coordinamento di Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani
ore: 18:00
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Incontro con la comunità
ingresso libero – prenotazione consigliata*
Una giornata di incontro con la comunità di cittadini e spettatori dell’Arboreto, attraverso il linguaggio del corpo.
ore: 21:00
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Prova aperta al pubblico
ingresso a contributo libero – prenotazione consigliata*
un progetto di Mélodie Lasselin & Simon Capelle
coreografia Mélodie Lasselin in collaborazione con Léa Pérat
performer Mélodie Lasselin, Léa Pérat
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Eva Giannakopoulou
Progetto di residenza condiviso da PCAI Awareness Raising, Athens (Greece), ARTEMREDE/Torres Vedras Municipality (Portugal) , L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa
ore: 10:30
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Una classe della Scuola media di Saludecio parteciperà alla residenza di Eva Giannakopoulou.
Coordinamento Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani.
ore: 18:00
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Incontro con la comunità
ingresso libero – prenotazione consigliata*
L’artista greca Eva Giannakopoulou incontra le comunità di cittadini, abitanti e spettatori dell’Arboreto.
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Catinca Drăgănescu realizzato assieme a Oana Hodade e Mihai Păcurar
Progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Italia); Centrul Cultural Clujean, Cluj (Romania); Pogon, Zagabria (Croatia) nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa
ore: 10:30
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Tre classi della Scuola Elementare di Mondaino parteciperanno alla residenza di Catinca Drăgănescu.
Coordinamento Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani.
ore: 18:00
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Incontro con la comunità
ingresso libero – prenotazione consigliata*
Un pomeriggio di condivisione del lavoro svolto dall’artista rumena Catinca Drăgănescu assieme a Oana Hodade e Mihai Păcurar in residenza a L’arboreto – Teatro Dimora aperto al pubblico e alla comunità di Mondaino.
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Chiara Bersani
Progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Italia); Teatro di Sardegna, Cagliari (Italia); Bunker, Ljubljana (Slovenia) nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa
ore: 9:45
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Una classe della Scuola Elementare di Montelabbate partecipa alla residenza di Chiara Bersani
Coordinamento Margherita Gigante, redazione e documentazione Francesca Giuliani.
ore: 19:00
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Incontro con la comunità
ingresso libero – prenotazione consigliata*
Un pomeriggio di condivisione del lavoro svolto in residenza da Chiara Bersani aperto al pubblico e alla comunità di Mondaino.
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Kepler-452
Progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Italia), Pergine Spettacolo Aperto (Italia), Pro progressione (Ungheria) nell’ambito di Stronger Peripheries: A Southern Coalition, progetto sostenuto da Europa Creativa. Masque Teatro, Forlì e Zona K, Milano.
ore: 20:00
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Incontro con la comunità
ingresso a contributo libero – prenotazione consigliata*
Prologo con buffet
Un pomeriggio di condivisione del lavoro svolto in residenza dalla compagnia Kepler-452 aperto al pubblico e alla comunità di Mondaino.
ore: 21:00
L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
Prova aperta al pubblico
ingresso a contributo libero – prenotazione consigliata*
a cura di Kepler-452 (Nicola Borghesi e Enrico Baraldi)
in scena Nicola Borghesi
« ERetici _ Le strade dei teatri | ecco chi sono gli ERetici 2023! LIMEN Beyond borders | Il principio attivo delle residenze »